Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 June;148(3) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 June;148(3):287-92

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 June;148(3):287-92

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Biodisponibilità di l-tiroxina e dei suoi metaboliti dopo trattamento topico con emulsione contenente 0,1% l-tiroxina micronizzata

Certan D. 1, Righini V. 1, Oliva M. 2, Fioravanti P. 3, Bevilacqua M. 1

1 Unit of Endocrinology and Diabetology, Azienda Ospedaliera Luigi Sacco, Milan, Italy; 2 Società Italo Britannica, L. Manetti H. Roberts & C., Calenzano, Milan, Italy; 3 Hippocrates Research, Genoa, Italy


PDF


Obiettivo. Scopo dello studio era la valutazione in donne sane, degli effetti sistemici di un ciclo di trattamento con una formulazione topica di l-T4 ed escina (Somatoline®) attraverso le variazioni della biodisponibilità di FT4, FT3, rT3 e TSH.
Metodi. Sono state reclutate 20 donne adulte sane con indice di massa corporea <30 non esposte a trattamenti, indagini diagnostiche o prodotti contenenti iodio. Lo studio ha comportato 28 giorni consecutivi di trattamento con Somatoline® seguiti da un follow-up di 14 giorni. I prelievi ematici per le determinazioni di FT4 e FT3 e TSH erano previsti al basale, 5 e 24 ore dopo la prima applicazione e successivamente dopo 14, 28 e 42 giorni. Il rT3 è stato valutato nelle prime 24 ore.
Risultati. Le donne avevano età media di 40,1±8 anni e BMI tra 19,1 e 29,8. Il FT4, il cui valore è rimasto sempre ampiamente entro i limiti di normalità, non ha mostrato variazioni clinicamente rilevanti rispetto ai valori basali (11±1,2 pg/dl). Rispetto ai valori di pretrattamento gli scostamenti medi massimi sono, infatti, stati di 0,4 pg/mL (P=0,87). Analogamente, per il FT3 e per il TSH non sono emerse variazioni significative rispetto ai valori basali (rispettivamente 3±0,4 pg/dl e 1,8±0,9 µU/ml). Uguale comportamento ha mostrato l’andamento del rT3 i cui modesti scostamenti rispetto al basale non sono mai risultati statisticamente significativi (P=0,29).
La tollerabilità locale è stata giudicata “eccellente” dal medico esaminatore per 19 donne su 20 (95%) e “moderata” in un caso caratterizzato della comparsa di follicolite, per il quale il rapporto di causalità con il trattamento è stato giudicato “possibile”.
Conclusioni. Somatoline®, utilizzato alla posologia prevista per la formulazione in commercio, non interferisce né a breve termine, né a lungo termine con la funzionalità tiroidea valutata attraverso i livelli plasmatici del FT4, del FT3, del rT3 e del TSH.

inizio pagina