![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LA QUALITÁ DELLA VITA IN DERMATOLOGIA: UNA TEMATICA SEMPRE PIÚ FONDAMENTALE
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 June;148(3):255-61
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Impatto di differenti problemi dermatologici sulla qualità della vita
Sampogna F., Tabolli S., Abeni D. ✉
Health Services Research Unit, Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI)-IRCCS Rome, Italy
Obiettivo. Molti problemi dermatologici possono avere un forte impatto sulla qualità della vita. L’impatto dipende da vari fattori e in particolare dalla natura stessa della malattia. L’obiettivo di questo studio è descrivere e confrontare il peso di varie malattie dermatologiche sui pazienti.
Metodi. I pazienti dermatologici sono stati raccolti durante la abituale attività ambulatoriale di un vasto ospedale di riferimento. I dati di qualità della vita sono stato raccolti tramite lo Skindex-29. È stata poi derivata una forma breve del questionario, lo Skindex-17, per semplificare la presentazione dei risultati. Lo Skindex-17 presenta due sottoscale: dei sintomi e psicosociale.
Risultati. Sono stati ottenuti dati completi per 2478 e 2402 pazienti, rispettivamente per la scala dei sintomi e psicosociale dello Skindex-17. Le varie condizioni dermatologiche sono state raggruppate in 32 categorie. Si sono osservati tre grandi gruppi di malattie sulla base dell’impatto sulla qualità della vita. 1. Basso impatto sui sintomi e basso impatto sulla sfera psicosociale: condizioni di lieve gravità come nei e neoplasie cutanee benigne, ma anche melanoma. 2. Basso impatto sui sintomi e alto impatto sulla sfera psicosociale: malattie come alopecia, irsutismo e vitiligine. 3. Alto impatto sui sintomi e alto impatto sulla sfera psicosociale: per esempio psoriasi, pemfigo, lichen.
Conclusioni. I questionari di qualità della vita specifici per la dermatologia, come Skindex-29 o Skindex-17, permettono di valutare le differenze tra diverse condizioni dermatologiche. I risultati di tali osservazioni dovrebbero essere utilizzati in pratica dagli operatori sanitari per mostrare, ad esempio, che condizioni che colpiscono l’aspetto fisico, anche se non clinicamente gravi, possono avere un forte impatto sulla vita psicosociale.