![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2):217-23
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Metodi per la valutazione dell’efficacia dei prodotti e dei trattamenti snellenti per la cellulite secondo il Gruppo Italiano Interdisciplinare per la standardizzazione dei test di efficacia dei prodotti cosmetici
Seidenari S. 1, Bassoli S. 1, Flori M. L. 2, Rigano L. 3, Sparavigna A. 4, Vesnaver R. 5, Berardesca E. 6 ✉
1 Dermatology Department. University of Modena and Reggia Emilia, Modena, Italy; 2 Dermatology Department, University of Siena, Siena, Italy; 3 Institute of Skin and Product Evaluation - ISPE, Milan, Italy; 4 Derming, Institute of Bioengineering and Clinical Research, Monza, Italy; 5 Oikos Srl, Study Coordination Center, Milan, Italy; 6 Institute San Gallicano, Rome, Italy
La cellulite è una alterazione cutanea molto comune, con una patogenesi complessa, per la quale sono stati proposti numerosi trattamenti cosmetici o invasivi, che hanno dimostrato efficacia variabile. Poiché non esistono metodi condivisi di valutazione dell’efficacia dei trattamenti anti-cellulite, lo scopo del nostro gruppo di lavoro è stato quello di definire e stabilire i principi generali per la valutazione dell’efficacia dei prodotti o trattamenti snellenti/rimodellanti per la cellulite, delineando le fasi della valutazione secondo metodi validi e riproducibili. A seguito di un’attenta review della letteratura e dei libri di testo e secondo l’esperienza personale degli autori, sono stati definiti protocolli di valutazione clinica e strumentale. Al fine di rendere gli studi di valutazione dei prodotti per la cellulite affidabili, riproducibili e sicuri, si rende necessaria una standardizzazione dei protocolli. Lo sponsor è responsabile nel garantire la qualità e le informazioni riguardanti il prodotto in esame, specificando la durata suggerita e le modalità di applicazione del prodotto, mentre i ricercatori dovrebbero essere esperti nella valutazione e nel trattamento della cellulite. Per il giudizio sull’efficacia del trattamento, può essere impiegato un confronto fra l’area trattata e l’area non trattata. Oltre all’osservazione clinica, devono sempre essere utilizzati metodi strumentali per fornire dati oggettivi sull’esito del trattamento.