![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW DERMATOSI IMMUNO-MEDIATE E MALATTIE INTESTINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2):197-201
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Analisi citofluorimetrica delle cellule T regolatorie circolanti in pazienti affetti da dermatite erpetiforme e altre dermatosi immuno-mediate
Quaglino P. 1, Ponti R. 1, Novelli M. 1, Savoia P. 1, Fava P. 1, Papini M. 2, Bernengo M. G. 1 ✉
1 Dermatologic Clinic, Department of Medical Sciences, University of Turin, Turin, Italy; 2 Dermatologic Clinic, St. Maria Hospital, Terni, Italy
Le cellule T regolatorie (Treg) giocano un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi immunitaria, garantendo la tolleranza immunitaria e inibendo lo sviluppo di fenomeni auto-immunitari. Recentemente, numerose patologie immuno-mediate, sia dermatologiche sia a carico di altro organi o tessuti, hanno mostrato una significativa riduzione o inibizione funzionale delle cellule Treg. Presentiamo una breve overview dei risultati ottenuti nel nostro centro in collaborazione con gli altri centri dermatologici italiani appartenenti al Gruppo di Immunopatologia Cutanea, riguardanti l’analisi in citometria a flusso dei livelli circolanti delle cellule Treg CD4+CD25+brightFOXP3+ in una serie di patologie cutanee immuno-mediate (psoriasi, eczema atopico, sclerodermia, pempfigoide bolloso, GvHD). L’insieme di tali risultati mostra come queste patologie siano caratterizzate da una significativa riduzione delle cellule Treg FOXP3+ circolanti, e inoltre come il trattamento e l’ottenimento della risposta siano associati a un incremento di tale subset. Risultati analoghi sono stati anche ottenuti da un’analisi preliminare di campioni di pazienti con dermatite erpetiforme. Sono necessari ulteriori studi sia per confermare tali dati a livello funzionale sia per analizzare il comportamento di questo subset a livelo dei siti cutanei di lesione.