Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2):175-84

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  DERMATOSI IMMUNO-MEDIATE E MALATTIE INTESTINALI 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2):175-84

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Psoriasi ed eritema nodoso: due comorbidità delle malattie infiammatorie intestinali

De Simone C., Sollena P., Coco V., Caldarola G.

Department of Dermatology, Catholic University of the Sacred Heart, Rome, Italy


PDF


Le manifestazioni extra-intestinali sono una complicanza relativamente frequente della malattie infiammatorie croniche dell’intestino (IBD) e la cute è uno degli organi maggiormente affetti. Il coinvolgimento cutaneo nei pazienti con IBD può essere dovuto a vari meccanismi patogenetici, ma in alcuni casi il nesso eziologico rimane sconosciuto. Questo avviene per varie dermatosi e, in particolar modo, per la psoriasi e l’eritema nodoso, che sono tra quelle osservate più frequentemente. Lo scopo di questo è articolo è quello di passare in rassegna i dati della letteratura riguardanti l’epidemiologia e i possibili meccanismi patogenetici implicati nella comparsa di queste due dermatosi in corso di IBD. In particolare, un’associazione tra IBD e psoriasi è stata osservata in diversi studi epidemiologici. Infatti, la psoriasi si osserva in circa l’1-2% della popolazione generale, mentre nei pazienti affetti da IBD è stata riscontrata una prevalenza del 3-11%. Diversi studi hanno anche valutato la prevalenza delle IBD in pazienti affetti da psoriasi, ma i risultati ottenuti sono stati contrastanti. L’ipotesi che comuni meccanismi patogenetici possano essere alla base dell’associazione tra queste due condizioni è supportata da una buona risposta terapeutica ai medesimi trattamenti biologici, come i farmaci anti TNF alpha e ustekinumab (un anticorpo monoclonale diretto contro la subunità p40 comune all’IL-12 e IL-23). Infine, benché in circa la metà dei casi compaia nella forma idiopatica, l’eritema nodoso è spesso associato a varie altre condizioni cliniche e, in particolare, nell’1-4% ad IBD.

inizio pagina