Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2):171-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI  DERMATOSI IMMUNO-MEDIATE E MALATTIE INTESTINALI 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2):171-4

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Rilevamento di anticorpi agli agenti anti-tnf in pazienti psoriasici: studio preliminare

Cozzani E., Burlando M., Parodi A.

DISSAL, Section of Dermatology, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria, San Martino - IST, Genoa, Italy


PDF


L’efficacia delle molecole anti-TNFα è stata riconosciuta in diversi studi clinici e nella pratica medica quotidiana. Tuttavia in una certa percentuale di pazienti la malattia rimane attiva (pazienti non responsivi) o presenta esacerbazioni anche nel corso di terapia biologica. Inoltre l’utilizzo di farmaci biologici può indurre reazioni avverse dovute alla immunogenicità di questi nuovi farmaci. Tutte le molecole biologiche, incluse quelle umane, sono in grado di indurre una immunogenicità che porta allo sviluppo di anticorpi specifici anti farmaco. In uno studio retrospettivo, abbiamo valutato mediante metodica ELISA, un gruppo di 51 pazienti affetti da psoriasi moderata lieve trattata con farmaci anti TNFα: 18 Etanercept (ETN), 15 Infliximab (IFX) e 18 Adalimumab (AdA). Gli anticorpi anti IFX erano positivi nel 13,3% dei pazienti in terapia con IFX, anti AdA nel 16,6% nei pazienti in terapia con AdA mentre nessuno dei pazienti trattati con ETN presentava anticorpi anti farmaco. Noi pensiamo che sia importante ricercare gli anticorpi specifici anti farmaco in maniera da poter sostituire il farmaco prima che questo perda di efficacia. Inoltre la determinazione di questi anticorpi è importante in quanto i pazienti con positività per gli anticorpi sembrano sviluppare maggiormente reazioni acute da ipersensibilità. Le IgGs monoclonali potrebbero indurre un meccanismo effettore, attivando il complemento e la produzione di anafilotossine, in grado di determinare effetti avversi anche gravi. Gli anticorpi specifici anti farmaco, essendo responsabili della ridotta risposta terapeutica e interagendo sul profilo di sicurezza del farmaco, devono essere ricercati nella pratica clinica quotidiana in tutti i pazienti con psoriasi in terapia con farmaci biologici.

inizio pagina