![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI DERMATOSI IMMUNO-MEDIATE E MALATTIE INTESTINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 April;148(2):163-9
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Caratteristiche cliniche e immunopatologiche di 159 pazienti con dermatite erpetiforme. Un’esperienza Italiana
Antiga E. 1, Verdelli A. 1, Calabrò A. 2, Fabbri P. 1, Caproni M. 1 ✉
1 Section of Dermatology, Department of Surgery and Translational Medicine, University of Florence, Florence, Italy; 2 Section of Gastroenterology, Department of Clinical Pathophysiology, University of Florence, Florence, Italy
Obiettivo. La dermatite erpetiforme (DE) è una rara malattia dermatologica a patogenesi autoimmune che rappresenta la manifestazione specifica cutanea della malattia celiaca (MC). Lo scopo del presente studio è quello di descrivere le principali caratteristiche cliniche e immunopatologiche della nostra casistica di 159 pazienti con DE.
Metodi. Sono stati inclusi nello studio tutti i pazienti con DE esaminati presso la Sezione di Dermatologia dell’Università di Firenze negli anni 1995-2012. Sono stati raccolti i dati clinici, è stato eseguito l’esame istologico a livello cutaneo e, in alcuni casi, a livello intestinale, sono state eseguite le indagini di immunofluorescenza diretta e test sierologici per la ricerca degli anticorpi IgA antiendomisio e antitransglutaminasi (anti-tTG).
Risultati. Sono stati reclutati 159 pazienti, con prevalenza del sesso maschile. Il 36% dei pazienti aveva meno di 20 anni. Le manifestazioni cliniche più frequenti erano rappresentate da eritema, pomfi, papule e lesioni da grattamento, mentre le sedi maggiormente coinvolte risultavano i gomiti, i ginocchi e la regione sacrale. Tutti i pazienti che hanno eseguito una biopsia intestinale hanno mostrato segni di malattia celiaca. Inoltre, il 100% dei pazienti presentava depositi granulari di IgA a livello delle papille dermiche. Gli anticorpi antiendomisio hanno dimostrato una sensibilità del 90%, quelli anti-tTG del 96%.
Conclusioni. La nostra casistica rappresenta una delle più ampie raccolte in un singolo centro e i risultati confermano nella maggior parte dei casi quanto già riportato in letteratura. Da sottolineare l’elevato numero nella nostra casistica di pazienti pediatrici, contrariamente a quanto riportato da altri Autori.