Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 February;148(1) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 February;148(1):147-52

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 February;148(1):147-52

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Due casi pediatrici di granuloma piogenico trattati con imiquimod crema 5%: valutazione clinica e dermatoscopica e review della letteratura

Musumeci M. L., Lacarrubba F., Anfuso R., Li Calzi M., Micali G.

Dermatology Clinic, University of Catania, Catania, Italy


PDF


Il granuloma piogenico (GP), chiamato anche emangioma lobulare capillare, è una proliferazione vascolare benigna della cute e/o delle mucose che più frequentemente colpisce i bambini e i giovani adulti, il cui approccio terapeutico di prima linea è rappresentato dall’escissione chirurgica. Trattamenti alternativi sono il curettage, la diatermocoagulazione, la laserterapia e la crioterapia; tali opzioni però possono richiedere più sessioni di trattamento ed essere gravati da complicanze nonché da un alto tasso di recidive. L’imiquimod (IQ) è un’amina eterociclica sintetica che, attraverso l’induzione delle citochine, stimola le risposte immunitarie innata e acquisita, con effetti immunomodulanti, antivirali e antitumorali; è attualmente utilizzato negli adulti per il trattamento di diverse affezioni dermatologiche. Nonostante in età pediatrica, la sicurezza e la tollerabilità dell’IQ crema 5% non siano ancora state accertate, esistono tuttavia varie segnalazioni circa il suo utilizzo nel trattamento di molluschi contagiosi, condilomi ano-genitali, emangiomi e, recentemente, del GP con 12 casi riportati in letteratura. Segnaliamo la nostra esperienza in due casi pediatrici di GP nei quali è stata osservata una completa remissione clinica e dermatoscopica delle lesioni cutanee.

inizio pagina