![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 February;148(1):83-8
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Importanza della radioterapia dermatologica nella strategia terapeutica delle neoplasie epiteliali cutanee: risultati ottimali nel trattamento delle lesioni situate alle palpebre e al di sopra delle cartilagini nasali
Caccialanza M., Piccinno R., Gaiani F., Contini D. ✉
U.O.S. Fotoradioterapia, U.O. Dermatologia Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia
Obiettivo. I tumori epiteliali cutanei sono la più comune neoplasia umana. Nonostante le numerose modalità di trattamento disponibili, circa il 10% di essi sfugge alla terapia effettuata. Perciò appare importante affinare le strategie terapeutiche sulla base di studi affidabili per casistica e metodiche.
Metodi. È stato condotto uno studio retrospettivo su 905 pazienti portatori di 986 carcinomi a cellule basali e squamose, accertati mediante esame istopatologico, localizzati alle palpebre e sulla cute sovrastante le cartilagini nasali e trattati con radioterapia dermatologica. Tutte le lesioni sono state classificate secondo il sistema TNM.
Risultati. Il follow-up è stato compreso tra 1 e 425 mesi. Il cure-rate a 5 anni dal termine del trattamento è stato rispettivamente di 96,38% per le neoplasie palpebrali e di 92,43% per quelle sovrastanti le cartilagini nasali, con evidenza che il rischio di recidiva rimane alto nei primi 5 anni. La percentuale di casi recidivati è stata del 5,47%. I risultati estetici e funzionali sono stati valutati buoni.
Conclusioni. I nostri risultati confermano che la radioterapia dermatologica è un trattamento in grado di assicurare elevate risposte terapeutiche e sottolineano l’importanza di un follow-up adeguato. La conoscenza di questi dati e la possibilità di confrontarli con quelli ottenuti dopo differenti modalità terapeutiche, purché forniti di esame istologico, classificazione TNM, di un corretto follow up e basati su ampie casistiche, potrebbe migliorare l’approccio terapeutico alle neoplasie epiteliali della cute.