![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
GENODERMATOSI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 February;148(1):1-12
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Svelare il mistero della cheratinizzazione: il percorso dell’ittiosi sindromica
Pezzani L. 1, Brena M. 1, Santagada F. 1, Faure E. 1, Tadini G. 1, 2 ✉
1 Department of Dermatology, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, University of Milan, Milan, Italy; 2 Department of Pediatric Clinic 1, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, University of Milan, Milan, Italy
Negli ultimi anni i progressi effettuati nell’analisi molecolare hanno permesso una migliore comprensione delle basi molecolari delle ittiosi e ha portato alla necessità di una nuova classificazione, così come di una revisione della nomenclatura, delle ittiosi congenite. Per questo motivo nel 2007 si è tenuta la prima Consensus Conference sulle ittiosi. Presentiamo una breve review della nuova classificazione delle ittiosi sindromiche, corredata dalle caratteristiche cliniche e molecolari.