![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LINFOMI CUTANEI: COSA C’È DI NUOVO
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 December;147(6):563-71
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Linfomi cutanei a cellule T avanzati/aggressivi: come migliorare l’efficacia del trattamento
Zinzani P. L.
“L. e A. Seràgnoli” Institute of Hematology, University of Bologna, Bologna, Italy
I regimi di trattamento dei pazienti linfoma primitivo cutaneo di derivazione T linfocitaria variano notevolmente in funzione delle condizioni cliniche del paziente e dello status della malattia. Le terapie dirette sulla cute sono raccomandate per i pazienti con micosi fungoide in stadio IA ed IB ed eventualmente in combinazione con altri farmaci nei casi refrattari. Al momento alcun regime terapeutico ha dimostrato un allungamento della sopravvivenza negli stadi avanzati; i regimi contenenti immunomodulanti dovrebbero essere inizialmente utilizzati per ridurre la necessità di terapie citotossiche. Nell’ambito della terapia della malattia avanzata vi sono diversi nuovi farmaci innovativi che stanno mostrando promettenti risultati clinici.