![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 October;147(5):499-502
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un caso di lupus eritematoso sistemico insorto immediatamente dopo una fascite necrotizzante
Santoro S. 1, Cortelazzi C. 1, Santini M. 1, Santilli D. 2, Pepe C. A. 1, Castagnetti S. 1, Zambito-Spadaro F. 1, De Panfilis G. 1, Fabrizi G. 1 ✉
1 Section of Dermatology, Department of Surgical Sciences, Parma University, Parma, Italy; 2 Unit of Internal Medicine and Rheumatology, Second Medical Department, University Hospital, Parma, Italy
La fascite necrotizzante (NF) è rappresentata da un grave quadro clinico, di pertinenza sia medica che chirurgica, caratterizzato da una infezione batterica che si sviluppa nel tessuto sottocutaneo e quindi nella sottostante fascia muscolare; la NF è conseguente a traumi, talora perfino di natura chirurgica, ma può anche essere provocata, sebbene raramente, da fattori apparentemente banali, quali punture d’insetto. Dal canto suo, il lupus eritematoso sistemico (SLE) è stato definito malattia autoimmunitaria, anch’essa potenzialmente mortale, che coinvolge virtualmente tutte le componenti del sistema immunitario. È noto che casi di “autoimmunità postinfettiva” sono già stati descritti in letteratura; nessun caso di SLE presumibilmente favorito nell’insorgenza da una NF occorsa immediatamente precedentemente, tuttavia, è stato mai stato descritto in letteratura, secondo quanto risulta dai dati rilevabili in “Pub Med” e “Medline”. Il presente lavoro, per l’appunto, descrive un caso di NF (scatenata da una puntura d’insetto) la quale è stata immediatamente seguita temporalmente dallo sviluppo di un SLE. Il caso qui presentato, dunque, rappresenta un esempio di “autoimmunità postinfettiva” nel quale il SLE si è sviluppato immediatamente dopo una NF: va dunque raccomandata, nel comportamento da seguire nel “follow-up” di casi di NF, estrema cautela, in quanto tale già grave quadro infettivo potrebbe virtualmente favorire l’insorgenza di una grave condizione autoimmunitaria.