![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
DERMATOLOGIA COSMETICA E ESTETICA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 June;147(3):295-314
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’attuale ruolo dei filler dei tessuti molli a base di acido ialuronico o idrossiapatite di calcio: una guida per il dermatologo
Pavlović M. D. 1, 2, Adamič M. 1, 2, Schuller Petrović S. 1, 3 ✉
1 DCP-VENEX Center, Ljubljana, Slovenia; 2 Dermatology Centre Parmova, Ljubljana, Slovenia; 3 VENEX - Vein and Dermatology Centre, Vienna, Austria
I filler dei tessuti molli (FTM), assieme alla tossina botulinica, hanno notevolmente migliorato le nostre possibilità di ringiovanire il volto e altre parti del corpo umano. Tra i diversi tipi di FTM attualmente utilizzati per indicazioni mediche ed estetiche nella pratica clinica di routine, un ruolo preponderante è rivestito dai filler a base di acido ialuronico o idrossiapatite di calcio. I filler di collagene (di origine bovina, suina e umana) stanno gradualmente uscendo dal mercato, sostituiti soprattutto da FTM a base di acido ialuronico. La presente rassegna offre una panoramica delle proprietà fisico-chimiche, dei meccanismi d’azione e delle tecniche utilizzate per il corretto impianto di FTM a base di acido ialuronico o idrossiapatite di calcio e le indicazioni estetiche più comuni per tali filler. Infine, presentiamo i dati recenti sulla loro efficacia e sulle complicanze più comunemente riscontrate.