![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 February;147(1):123-6
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Eritemi reattivi localizzati di differente tipologia in una famiglia
Capella G. L. ✉
Private Practictioner. Dermatology & STD, Milan, Italy
“Eritemi reattivi” è un termine generico che indica cumulativamente diverse condizioni, accomunate dal fatto di costituire modalità stereòtipe ad espressione cutanea di reazioni infiammatorie in risposta a svariati fattori infettivi, disimmunitari o tossici. Tipicamente, queste eruzioni si manifestano in regioni tegumentarie simmetriche, o sono disseminate. I casi qui descritti sono differenti al riguardo. Un uomo di 73 anni accusava ripetuti episodi di sovrinfezione di una cisti epidermoide, accompagnati da un tipico eritema anulare centrifugo a ridosso del focolaio infettivo. Suo nipote, dell’età di dieci mesi, durante la risoluzione di una congiuntivite infettiva presentò due piccole lesioni anulari del volto, compatibili con la diagnosi di eritema anulare dell’infanzia. Un quarantaduenne, rispettivamente figlio e padre dei due pazienti precedenti, manifestò un eritema polimorfo unilesionale prossimalmente ad una ferita infetta di una mano. Non si rilevarono altri fattori predisponenti in nessuno dei tre casi. Sono stati descritti casi familiari di eritemi reattivi, ma del medesimo tipo e non caratterizzati dalla distribuzione limitata perifocale riscontrabile nella presente casistica.