![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 February;147(1):103-9
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Strumento diagnostico aggiuntivo per la dermatite allergica da contatto: lo strip patch test
Hessam S., Altmeyer P., Dickel H. ✉
Department of Dermatology, Venereology and Allergology, St. Josef-Hospital, Ruhr University Bochum, Germany
Il patch test (PT) “convenzionale” è considerato lo standard di riferimento nella diagnosi della dermatite allergica da contatto. Tuttavia, il metodo del patch test è stato ripetutamente criticato per la sua limitata precisione diagnostica e non è quindi accettato uniformemente come metodo di test affidabile. L’idea alla base dello “strip” patch test (SPT), una modifica apportata tramite la tecnica del tape stripping ripetitivo prima del patch test, è quella di aumentare la quantità di allergene che raggiunge gli strati più profondi delle cellule epidermiche, aumentando così la sensibilità del test. L’SPT, in accordo al protocollo standardizzato da noi proposto, promette di migliorare la diagnosi della dermatite allergica da contatto, come dimostrato in maniera esemplare nel settore della dermatite da contatto occupazionale.