![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 February;147(1):83-90
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Punteggio del Dermatology Life Quality Index in pazienti affetti da vitiligo: uno studio pilota tra uomini adulti in Italia
Ingordo V. 1, Cazzaniga S. 4, Gentile C. 2, Iannazzone S. S. 3, Cusano F. 3, Naldi L. 4 ✉
1 Department of Italian Navy Health, Taranto, Italy; 2 Medical Unit, Recruitment and Drilling Centre of the Italian Navy, Taranto, Italy; 3 Department of Dermatology, “G. Rummo” Hospital, Benevento, Italy; 4 Centro Studi GISED, Research Foundation, Ospedale Maggiore, Bergamo, Italy
Obiettivo. È stato suggerito che la vitiligine posa avere un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti. Lo scopo di questo studio è stato quello di studiare la qualità della vita in un gruppo di pazienti italiani affetti da vitiligine impiegando il questionario Dermatology Life Quality Index (DLQI).
Metodi. La versione italiana del questionario DLQI è stata somministrata ad un campione di 47 soggetti affetti da vitiligine, selezionati fra 34.740 giovani sottoposti alla visita di leva, residenti nell’Italia meridionale.
Risultati. Lo score totale mediano è risultato 1 (IQR: 2; medio: 1,82). Lo score totale è stato influenzato significativamente dall’evoluzione clinica della vitiligine, dall’estensione della malattia sulla cute, e dalla localizzazione sulla faccia e/o sulle mani. L’analisi multivariata, eseguita usando il metodo della regressione logistica per gradi, ha dimostrato che solo la localizzazione sulle mani e sul volto influenzava significativamente il DLQI medio.
Conclusioni. Il nostro studio, condotto su un campione randomizzato di individui affetti da vitiligine, selezionati nell’ambito della popolazione generale di giovani maschi italiani, non documenta un grosso impatto della vitiligine sulla qualità della vita. Tuttavia esistono delle variazioni e la localizzazione delle lesioni sulla faccia e/o sulle mani possono influenzare la qualità della vita. Gli studi basati sulla popolazione generale non sono affetti dal “selection bias” connesso alla richiesta di cure mediche e dovrebbero essere effettuati in maggior numero.