![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOVITÀ IN DERMATOLOGIA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 February;147(1):65-9
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nuove acquisizioni sull’ipersensibilità allergica ritardata verso i corticosteroidi
Baeck M. 1, Goossens A. 2 ✉
1 Departement of Dermatology,, Saint-Luc University Clinic, Louvain Catholic University, Bruxelles, Belgium; 2 Departement of Dermatology, University Hospital, Leuven Catholic University Hospital, Leuven, Belgium
I corticosteroidi sono tra i farmaci più comunemente utilizzati sia per via topica sia per via sistemica. Anche se inattesa e paradossale, l’ipersensibilità allergica ai corticosteroidi è un risultato comune, in quanto reazioni di tipo ritardato sono molto più frequente di quelle di tipo immediato. Per quanto riguarda le reazioni crociate tra corticosteroidi, in base ai risultati dei patch test e alla modellistica molecolare, siamo stati recentemente in grado di semplificare la precedente classificazione in tre diversi gruppi Gruppo 1: molecole non metilato, il più delle volte non-alogenate (Gruppo A, D2 e budesonide) che producono la maggior parte delle reazioni allergiche; Gruppo 2: le molecole alogenate con una struttura C16/C17 cis chetale/diolo (acetonide Gruppo B); e Gruppo 3: le molecole alogenate e C16- metilate (Gruppo C e D1) che soltanto raramente producono reazioni allergiche.