![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2011 December;146(6):497-500
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sindrome di Lyell e ticlopidina
Strippoli D. 1, Russo G. 1, Simonetti V. 1, Motolese A. 2 ✉
1 Department of Dermatology, Lecco Hospital, Lecco, Italy, Department of Dermatology; 2 Macchi Hospital, Varese, Italy
La ticlopidina è un farmaco antitrombotico frequentemente usato in pazienti affetti da cardiomiopatie e da patologie tromboemboliche. Potenziali effetti indesiderati, osservati più frequentemente, sono diarrea, discrasie ematologiche e rash cutanei. Il caso da noi descritto riguarda un anziano paziente in terapia con ticlopidina per la profilassi di attacchi ischemici transitori in cui si è verificata una necrolisi tossica epidermica (toxic epidermal necrolysis, TEN). Abbiamo analizzato gli aspetti clinici ed istopatologici per formulare una corretta diagnosi, ed effettuata terapia con immunoglobuline ad alti dosaggi per somministrazione endovenosa. Nonostante le sopravvenute complicanze di tipo renale, la terapia ha portato al pieno recupero del quadro clinico.