![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TERAPIA FOTODINAMICA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2011 December;146(6):473-85
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapia fotodinamica per il foto-ringiovanimento e indicazioni non-oncologiche: panoramica e aggiornamento
Kohl E. A., Karrer S. ✉
Department of Dermatology, Regensburg University Hospital, Regensburg, Germany
La terapia fotodinamica topica (PDT) si è dimostrata efficace nel trattamento e nella prevenzione nel tumore cutaneo non melanomico. La PDT è anche una modalità di trattamento consolidata per numerose indicazioni non oncologiche. Gli effetti estetici della PDT sulla cute fotoinvecchiata sono ben documentati. È stato dimostrato un miglioramento di lentiggini, rugosità della pelle, carnagione giallastra e rughe sottili, oltre a una riduzione dei segni istologici del fotoinvecchiamento, come la diminuzione di materiale elastotico e l’espressione della p53, assieme a un’induzione della neocollagenesi. Il possibile trattamento concomitante del tumore cutaneo non melanomico rende la PDT una tecnica nuova ed efficace per il ringiovanimento della cute. Studi controllati hanno inoltre dimostrato l’efficacia della PDT nel trattamento dell’acne volgare e di patologie cutanee HPV-indotte come le verruche volgari e i condilomi acuminati. Vi è inoltre evidenza che alcune patologie cutanee infettive, granulomatose, infiammatorie e sclerosanti potrebbero beneficiare dalla PDT. Diversamente dalla PDT dei tumori, dove la distruzione cellulare è l’obiettivo terapeutico principale, nella PDT delle condizioni infiammatorie della cute è probabilmente la modulazione delle funzioni cellulari a rivestire il ruolo più importante.