![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2011 August;146(4):289-93
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Affidabilità del Modified Wash Test
Guarrera M. 1, Cardo P. P. 1, Rebora A. 2 ✉
1 Department of Endocrinological and Medical Sciences (DISEM), Section of Dermatology, University of Genoa, Genoa, Italy; 2 Department of Health Sciences, Section of Dermatology, University of Genoa, Genoa, Italy
Obiettivo. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di cercare un metodo semplice e affidabile per diagnosticare l’alopecia androgenetica (AGA) e il telogen effluvium (TE) e valutarne la gravità.
Metodi. Abbiamo adottato il Modified Wash Test (MWT) che conta il numero dei capelli persi al lavaggio, indice del TE, e la percentuale dei peli vellus, indice dell’AGA. Per valutarne la riproducibilità, 25 soggetti sono stati sottoposti al MWT una volta la settimana per 4 settimane consecutive secondo la procedura pubblicata altrove. I dati sono stati analizzati con il coefficiente di correlazione intraclassi e le curve ROC.
Risultati. in 7 soggetti è stato diagnosticato il TE, in 6 l’AGA, in 4 AGA+TE e 8 erano normali. La riproducibilità è stata quasi perfetta nell’AGA sia per il numero totale dei capelli che per la percentuale di vellus, e nei normali e nel TE per i vellus. La riproducibilità era buona in tutti gli altri casi, e moderata nel numero totale dei soggetti normali. Le aree sotto la curva ROC mostrarono sensibilità e specificità tra 50% e 100%.
Conclusioni. il MWT è affidabile nella routine professionale. È semplice, non invasivo, economico e aiuta a distinguere il TE dall’AGA, a identificare i casi di associazione TE+AGA, a stabilire la gravità delle tre condizioni e, nel TE+AGA, a scegliere quale condizione è più importante e debba essere trattata per prima. Sono anche discussi i possibili difetti e complicazioni del metodo.