Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 October;145(5) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 October;145(5):603-11

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  NOVITÀ IN DERMATOLOGIA 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 October;145(5):603-11

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Fotobiologia dei melanociti, radiazioni ultraviolette e melanoma

Seo S. J. 1, 2, Fisher D. E. 2, 4

1 Department of Pathology, Beth Israel Deaconess Medical Center, Boston, MA, USA; 2 Cutaneous Biology Research Center, Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA; 3 Department of Medical Oncology, Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA; 4 Department of Dermatology, Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA


PDF


Tra tutti gli organi del corpo umano, la cute è quella più frequentemente sede di neoplasie maligne, e le radiazioni ultraviolette sono da molto tempo considerate la principale causa mutagena che determina lo sviluppo di numerosi carcinomi cutanei. Tuttavia, evolvendosi la ricerca in tale settore, è diventato chiaro che l’effetto delle radiazioni ultraviolette sulla cute è molto complesso. Differenti tipi cellulare all’interno della cute esibiscono differenti risposte alle radiazioni ultraviolette, e, anche all’interno allo stesso tipo cellulare, si possono osservare effetti diversi; in base alla dose o alla lunghezza d’onda delle radiazioni, o allo stato maturativo della cellula colpita, vengono suscitate risposte diverse. I melanociti costituiscono una componente minore dello strato più esterno della cute, ma essi rivestono un ruolo fondamentale non solo sull’aspetto esteriore della cute, ma anche sulla capacità della cute a contrastare l’esposizione alle radiazioni ultraviolette. Inoltre, i melanociti danno origine al melanoma, uno dei carcinomi della cute più aggressivi. Ovviamente, è fondamentale acquisire una miglior conoscenza dell’effetto delle radiazioni ultraviolette sui melanociti e chiarire il loro ruolo nell’oncogenesi del melanoma. Sebbene il quadro sia tutt’altro che completo, i meccanismi con cui i melanociti rispondono alle radiazioni ultraviolette iniziano a essere chiariti, e parallelamente vengono scoperti nuovi bersagli per gli interventi chemio preventivi e chemioterapici.

inizio pagina