![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NOVITÀ IN DERMATOLOGIA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 October;145(5):597-602
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Pattern molecolari del melanoma e target terapeutici
Chua R. A., Arbiser J. L. ✉
Departments of Dermatology, Emory University School of Medicine, Atlanta Veterans Administration Hospital, Atlanta, GA, USA
Il melanoma maligno rappresenta una delle forme neoplastiche più aggressive e a prognosi peggiore, le cui opzioni di trattamento sono limitate in caso di presenza di metastasi a distanza. Recenti progressi nell’ambito delle tecnologie molecolari hanno permesso di comprendere in modo più approfondito i meccanismi alla base della patogenesi del melanoma. In questo articolo, gli autori mettono in evidenza diverse vie che sono ritenute implicate nella genesi del melanoma. Sebbene non vi sia tuttora una cura per questa neoplasia, l’orizzonte è meno incerto e nella prossima decade vi saranno certamente nuove interessanti scoperte in ambito terapeutico.