![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW PSORIASI E ARTRITE PSORIASICA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 June;145(3):393-405
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cute ed osso: la correlazione patogenetica tra psoriasi e artrite psoriasica
Ko J. M. 1, Qureshi A. W. 2 ✉
1 Harvard Medical School, Department of Dermatology, Boston, MA, USA; 2 Brigham and Women’s Hospital, Department of Dermatology, Boston, MA, USA
La nostra conoscenza attuale sulla correlazione tra psoriasi ed artrite psoriasica resta incompleta, sebbene l’evidenza derivante dagli aspetti clinici, dalla risposta ai trattamenti, dall’epidemiologia, dalla genetica, dalla diagnostica per immagini e dai modelli immunopatologici suggerisca la probabilità di una patogenesi comune. La malattia psoriasica non può più essere considerata come una condizione limitata alla cute e alle articolazioni. Piuttosto, essa deve essere considerata un disturbo con diverse sfaccettature, nel quale un’infiammazione di tipo sistemico gioca un ruolo centrale. Attualmente c’è un’evidenza convincente che i soggetti con psoriasi abbiano una maggiore prevalenza di comorbidità. Le manifestazioni cutanee della psoriasi pongono i dermatologi in una posizione cruciale e privilegiata, che ci consente di poter potenzialmente identificare precocemente le comorbidità associate attraverso lo screening e forse anche di contrastare il progredire della malattia e il decorso clinico.