Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 June;145(3) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 June;145(3):361-73

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  DERMATOPATOLOGIA 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 June;145(3):361-73

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Linfoma cutaneo a cellule B: importanti strumenti diagnostici

Ferenczi K.

University of Pennsylvania Philadelphia, PA, USA


PDF


I linfomi cutanei a cellule B primitivi (primary cutaneous B-cell lymphomas, PCBCL) rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi linfoproliferativi caratterizzati da proliferazione clonale nella cute di cellule B neoplastiche. La recente classificazione unificata dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) e dell’Organizzazione Europea per la Ricerca e Trattamento del Cancro (European Organization for Research and Treatment of Cancer, EORTC) riconosce tre sottogruppi principali di PCBCL: linfoma cutaneo primitivo centro follicolare (primary cutaneous follicle center lymphoma, PCFCL), linfoma cutaneo primitivo a cellule B della zona marginale (primary cutaneous marginal zone B-cell lymphoma, PCMZL) e linfoma cutaneo primitivo a grandi cellule B “leg type” (primary cutaneous large B-cell lynphoma leg type, PCLBCL-LT). I recenti progressi nel settore e la disponibilità di nuovi strumenti metodologici ci hanno consentito di migliorare enormemente la comprensione degli aspetti biologici dei linfomi cutanei a cellule B e di definire più precisamente queste entità. I notevoli progressi fatti negli scorsi decenni hanno fatto sì che fosse possibile migliorare significativamente l’accuratezza diagnostica, consentendo diagnosi più precoci, l’attuazione di strategie mirate e migliori risultati terapeutici, il tutto nell’ambito della gestione dei linfomi cutanei primitivi a cellule B. Questa review presenta una visione generale dei linfomi cutanei primitivi a cellule B e dedica un’attenzione particolare all’introduzione appropriata dei nuovi ed emergenti strumenti diagnostici nella gestione e classificazione di questo gruppo di tumori unici.

inizio pagina