![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW DERMATOPATOLOGIA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 June;145(3):323-44
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Linfoma cutaneo a cellule T: importanti strumenti diagnostici
Edsall L. C., Patterson J. W. ✉
Department of Pathology, Division of Dermatopathology, University of Virginia, Charlottesville, VA, USA
I linfomi cutanei a cellule T costituiscono un gruppo complesso di patologie con caratteristiche cliniche e genotipiche eterogenee. Tra queste, la micosi fungoide rappresenta il sottotipo più frequente. La diagnosi di queste patologie rimane tuttora complessa a causa delle loro differenti presentazioni cliniche e sottili caratteristiche microscopiche. La valutazione clinica attualmente si basa su criteri clinici, in combinazione con studi istochimici, immunologici e molecolari. Recenti algoritmi che sono stati proposti utilizzano criteri che incorporano ciascuno di questi approcci. Questa revisione si focalizza sugli strumenti e sulle tecniche utilizzate per la diagnosi dei linfomi cutanei a cellule T classificati secondo i più recenti criteri della World Health Organization/European organization for Research and Treatment of cancer (WHO/EORTC). Particolare enfasi verrà posta sulla micosi fungoide e sulla sindrome di Sézary. Le caratteristiche chiave che facilitano l’interpretazione clinica e microscopica verranno sottolineate, come pure viene proposta una sinopsi sui progressi effettuati nell’impiego di tecniche come l’immunoistochimica, la flussocitometria e il riarrangiamento genetico. Gli autori prenderanno anche in considerazione alcuni nuovi approcci recentemente riportati in letteratura che indagano queste complesse patologie a livello molecolare e genetico.