![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NEUROBIOLOGIA DELLA CUTE
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 April;145(2):195-204
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo delle cellule mastocitarie e delle fibre sensitive nell’infiammazione cutanea
Harvima I. T., Nilsson G., Naukkarinen A. ✉
1 Department of Dermatology, Kuopio University Hospital and University of Eastern Finland, Kuopio, Finland 2 Department of Medicine, Karolinska Institutet Stockholm, Sweden 3 Department of Pathology, Kuopio University Hospital Kuopio, Finland
Le cellule mastocitarie sono potenti cellule infiam-matorie, che si trovano in stretta associazione funzionale ed anatomica con le fibre nervose sensitive a livello cutaneo. Nelle situazioni di stress psicologico, il sistema neuroendocrino e le fibre nervose sensitive periferiche vengono attivati, con conseguente rilascio di mediatori, come neuropeptidi, neurotrofine, l’ormone rilasciante la corticotropina, il “corticotropin-releasing hormone” e l’“a-melanocyte-stimulating hormone”, che a loro volta sono in grado di attivare le cellule mastocitarie. D’altra parte, i mediatori rilasciati dalle cellule mastocitarie, tra cui l’istamina, la triptasi e il “nerve growth factor”, possono a loro volta eccitare e stimolare le circostanti fibre contenenti il neuro peptide C, con conseguente potenziamento dell’infiamma-zione neurogenica. In questi meccanismi, le citochine e le chemochine vengono rilasciate dalla cellule mastocitarie. Nelle patologie croniche della cute, psoriasi, dermatite atopica e pustulosi palmoplantare, i contatti tra le cellule mastocitarie triptasi positive e i nervi sensitive sono aumentati nel numero; questo meccanismo costituisce la base morfologica per l’aumentata interazione tra cellule mastocitarie e fibre nervose sensitive nella cute cronicamente infiammata. Pertanto, in questa revisione, vengono discusse le attuali conoscenze relative al ruolo delle cellule mastocitarie cutanee e delle fibre nervose sensitive e alla loro attivazione in situazioni di stress psichico.