![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW CHIRURGIA DERMATOLOGICA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 April;145(2):161-73
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapie endovenose per le vene varicose: indicazioni, procedure, efficacia e sicurezza
Biemans A. A. M., Van Den Bos R. R., Nijsten T. ✉
Department of Dermatology, Erasmus MC Rotterdam, Rotterdam, The Netherlands
L’insufficienza venosa degli arti inferiori è una condizione frequente e la sua prevalenza aumenta con l’età. L’insufficienza venosa cronica ha un elevato impatto sulla qualità della vita correlata allo stato di salute dei pazienti ed è associata a costi medici considerevoli. Oltre ai classici sintomi, essa esita in alterazioni cutanee e in ulcere venose. Da più di cento anni, la legatura chirurgica della giunzione con o senza stripping è stata lo standard di cura nel trattamento della vena grande e piccola safena insufficienti. Tuttavia, i tassi di recidiva sono relativamente elevati e il trattamento chirurgico è associato a gravi eventi avversi, considerevoli tempi di inattività ed è cosmeticamente subottimale. Nell’ultima decade sono state introdotte diverse tecniche mini-invasive, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia, la qualità di vita relativa allo stato di salute dei pazienti e i risultati del trattamento, e di ridurre i gravi effetti collaterali, i costi e il dolore post-operatorio. I dermatologi hanno giocato un importante ruolo nello sviluppo di terapie mini-invasive. La scleroterapia con schiuma sotto guida ecografica, la terapia laser endovenosa e l’ablazione con radiofrequenza rappresentano le terapie più comunemente impiegate, in contrapposizione all’intervento chirurgico come gold standard dei pazienti con vene varicose. L’obiettivo di questa revisione è di fornire ai medici clinici le nozioni relative a queste tre opzioni terapeutiche nel trattamento delle vene safene varicose, e di descriverne e confrontare le indicazioni, le procedure, l’efficacia ed il profilo di sicurezza.