Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 December;144(6) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 December;144(6):713-23

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

LINEE GUIDA  ACNE E ROSACEA: UN AGGIORNAMENTO NEL 2009 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 December;144(6):713-23

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Linee guida Italiane ed algoritmo terapeutico delle cheratosi attiniche

Rossi R. 1, Calzavara-Pinton P. G. 2, Giannetti A. 3, Peserico A. 4, Santucci M. 5, Vena G. A. 6, Lotti T. 7

1 Section of Dermatology II, University of Florence, Local Health Unit 10, Florence, Italy; 2 Department of Dermatology, University of Brescia, Brescia, Italy; 3 Dermatology Clinic, University of Modena, Modena, Italy; 4 Unit of Dermatology, University of Padua, Padua, Italy; 5 Department of Human Pathology and Oncology, University of Florence, Florence, Italy; 6 2nd Dermatology Clinic, University of Bari, Bari, Italy; 7 Section of Dermatology II University of Florence, Florence, Italy


PDF


La cheratosi attinica (CA) rappresenta oggi la più comune lesione neoplastica cutanea e la sua prevalenza è in continuo aumento rendendo pertanto necessario aumentare sempre più il livello di attenzione sia da un punto di vista diagnostico che preventivo. Secondo i più attuali orientamenti la CA rappresenta la fase iniziale, in situ, del carcinoma squamocellulare e come tale deve essere trattata, utilizzando la migliore alternativa terapeutica disponibile. Le CA possono essere numerose nello stesso soggetto, soprattutto su cute particolarmente fotodanneggiata ed è quindi importante utilizzare una strategia terapeutica che non si limiti a curare esclusivamente la singola lesione ma anche l’area circostante (campo di cancerizzazione) che può presentare già alterazioni genetiche e quindi una iniziale sostituzione delle cellule normali con cellule tumorali. Riportiamo, dopo una attenta revisione della letteratura, le più recenti acquisizioni sul trattamento delle cheratosi attiniche, suggerendo, in base anche alla nostra esperienza clinica, delle linee guida. Le nostre conclusioni e la nostra proposta di algoritmo terapeutico potranno in futuro essere modificate alla luce di nuovi spunti dalla ricerca in campo oncologico.

inizio pagina