Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 December;144(6) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 December;144(6):663-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  ACNE E ROSACEA: UN AGGIORNAMENTO NEL 2009 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 December;144(6):663-71

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

La fisiopatologia della rosacea

McAleer M. A., Lacey N., Powell F. C.

Department of Dermatology, Mater Misericordiae University Hospital, Dublin, Ireland


PDF


La rosacea è comunemente considerata una malattia cutanea diffusa nella popolazione globale, che si manifesta con molteplici caratteristiche cliniche e dalle cause sconosciute. Le teorie sulla sua patogenesi sono state elaborate dall’osservazione clinica di alcuni fattori, portando a una definizione di eziologia della rosacea fino ad ora assai limitata. La recente attenzione nei confronti della ricerca transazionale della rosacea ha contribuito al crescente interesse nei confronti di questa malattia. Nella presente review gli autori discutono la patogenesi della malattia, che potrebbe essere determinata dai seguenti fattori: 1) esposizione ai raggi UV; 2) specie reattive dell’ossigeno (inclusi superossido, radicale idrossile, perossido di idrogeno e ossigeno singoletto); 3) iperreattività vascolare; 4) neuropeptidi; 5) esacerbazione della risposta immunitaria innata; 6) microbi, in particolare H. pylori e aggressori ambientali come l’acaro Demodex. Nonostante studi recenti abbiano significativamente contribuito ad ottenere una maggiore comprensione della patogenesi, gli autori concludono che l’istopatologia della rosacea resta da chiarire in relazione ai sottotipi e al tipo di sviluppo delle singole lesioni.

inizio pagina