![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW ACNE E ROSACEA: UN AGGIORNAMENTO NEL 2009
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 December;144(6):629-38
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Applicabilità clinica di un laser a diodi con lunghezza d’onda di 1450 nm come trattamento aggiuntivo dell’acne refrattario
Astner S. ✉
Department of Dermatology, Charité University Medicine Berlin, Berlin, Germany
L’acne rappresenta una patologia multifattoriale delle unità pilosebacee della faccia e del tronco, che affligge più frequentemente giovani adolescenti. L’acne rappresenta tuttora il più frequente motivo di consulenza dermatologica e nonostante regimi di trattamento multi-modali aggressivi, numerosi pazienti presentano una scarsa risposta clinica. Diversi studi recentemente pubblicati hanno valutato il ruolo del laser e della foto-terapia nel trattamento dell’acne vulgaris, con risultati clinici variabili. Tra questi trattamenti proposti, un laser a diodi con lunghezza d’onda di 1450 nm si è dimostrato in grado di migliorare l’acne refrattario in ambito clinico. L’obiettivo di questo manoscritto è di analizzare i dati attualmente disponibili in Letteratura, con particolare valutazione critica dei laser mid-infrarosso come fattore aggiuntivo nel trattamento dell’acne.