Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 June;144(3) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 June;144(3):321-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 June;144(3):321-5

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Pimecrolimus in dermatologia

Fabroni C., Lotti T.

Complex Dermatology Unit University of Florence, Florence, Italy


PDF


Il pimecrolimus è un immunosoppressore non-steroideo derivato dall’ascomicina. Questo farmaco, inibendo la calcineurin fosfatasi, blocca la produzione di alcune sostanze ad attività infiammatoria che sono ritenute di particolare importanza nello sviluppo delle lesioni cutanee nelle patologie infiammatorie. Attualmente il pimecrolimus all’1% in crema (Elidel®, Novartis Pharma, East Hanover, NJ, USA) è stato approvato in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone come terapia di seconda linea nel trattamento a breve termine e non continuativo della dermatite atopica moderata e grave in adulti e bambini di età superiore ai 2 anni immunocompetenti, nei quali non ci sia stata un’adeguata risposta terapeutica ad altri trattamenti topici o nei quali tali terapie non siano attuabili. Questo immunomodulatore topico ha anche un enorme potenziale come terapia topica di numerose malattie infiammatorie cutanee come la psoriasi e la vitiligine. Recentemente alcuni autori hanno riportato la sua efficacia anche nella cura delle manifestazioni cutanee del Lupus eritematoso.

inizio pagina