Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 February;144(1) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 February;144(1):85-91

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 February;144(1):85-91

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Aloe vera in dermatologia: una breve review

Feily A. 1, Namazi M. R. 2

1 Department of Dermatology Jondishapur University of Medical Sciences, Ahvaz, Iran 2 Department of Dermatology Faghihi Hospital Shiraz University of Medical Sciences, Shiraz, Iran


PDF


L’Aloe vera Linne o aloe barbadensis Miller appartiene alla famiglia dell’Aloe (400 specie diverse),è una pianta tropicale ricca di succo che cresce facilmente nei climi caldi e secchi e che è ampiamente diffusa in Asia, Africa e altre aree tropicali. L’utilizzo dell’aloe vera sta aumentando in diverse situazioni. L’obiettivo di questa review sistematica è stato quello di riassumere tutti gli esperimenti in vitro e in vivo e gli studi clinici che hanno testato le preparazioni contenenti aloe vera nel settore dermatologico. Per identificare tutti gli studi in vitro e in vivo, così come gli studi clinici sui pazienti, è stata effettuata un’ampia ricerca bibliografica. I dati sono stati estratti seguendo un metodo predefinito standardizzato. Sono stati individuati 40 studi. I risultati suggeriscono che nei topi la somministrazione orale di aloe vera è efficace per la guarigione delle ferite, per la diminuzione del numero e delle dimensioni dei papillomi e per ridurre l’incidenza di tumori e di oltre il 90% la parassitemia da leishmania nel fegato, milza e midollo osseo. L’applicazione topica di aloe vera non è efficace per la prevenzione dei danni da radiazioni e non ha effetto protettivo nei confronti delle ustioni solari. L’aloe vera può essere efficace per l’herpes genitale, la psoriasi, il papillomavirus umano, la dermatite seborroica, la stomatite afosa, la xerosi, il lichen planus, congelamenti, ustioni, guarigione delle ferite e infiammazioni. Essa può anche essere utilizzata come veicolo biologico e come agente antimicrobico e antifungino e, ancora, può essere una candidata per la terapia fotodinamica per alcuni tipi di cancro. Sebbene l’utilizzo dell’aloe vera abbia dato alcuni risultati promettenti in diverse condizioni di interesse dermatologico, l’efficacia clinica della sua somministrazione per via orale e per via topica non è ancora stata esplorata in modo sufficiente e meticoloso.

inizio pagina