![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2008 December;143(6):385-94
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La patogenesi molecolare della micosi fungoide e della sindrome di Sézary
Döbbeling U.
Department of Dermatology University Hospital Zurich, Zurich, Switzerland
La micosi fungoide e la sindrome di Sézary sono due tra le frome più frequenti di linfoma cutaneo a cellule T. Generalmente la sindrome di Sézary viene considerata una variante leucemica della micosi fungoide. Sia la micosi fungoide che la sindrome di Sézary sono provocate da cellule T CD4* maligne che infiltrano la cute ed entrambe le patologie evolvono in stadi successivi. Nel carcinoma del colon è stato evidenziato che la cancerogeni è il risultato di una sequenza di attivazione di diversi oncogeni e di inattivazione di geni soppressori il tumore. Questo dato ha fatto sì che si cercasse di identificare i geni responsabili della progressione della micosi fungoide e della sindrome di Sézary. Lo sviluppo di nuovi metodi di screening ha accelerato moltissimo questa ricerca e sono stati identificati molti oncogeni e geni soppressori il tumore che possono avere un ruolo nella progressione di entrambe le patologie. Le modificazioni nell’espressione di alcuni di questi geni sono già state evidenziate negli stadi iniziali, mentre altri geni si attivano o si disattivano solo negli stadi tardivi. Questo risultato sarà di aiuto per la ricerca di farmaci più specifici e consentirà una stadiazione più accurata che a sua volta sarà di aiuto per sviluppare trattamenti efficaci e personalizzati per queste patologie.