Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2008 October;143(5) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2008 October;143(5):299-305

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2008 October;143(5):299-305

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Variazioni genetiche e psoriasi

Gudjonsson J. E

Department of Dermatology University of Michigan, Ann Arbor, MI, USA


PDF


Lo psoriasi è una frequente patologia infiammatoria cronica della cute con una forte base genetica, caratterizzata da complesse alterazioni nella crescita e differenziazione dell’epidermide. La base genetica della psoriasi è stata studiata da circa 100 anni, ma solo recentemente sono state identificate numerose varianti genetiche coinvolte nella patogenesi della psoriasi. Queste varianti genetiche finora identificate riguardano l’allele HLA-Cw*0602 del gene HLA-C sul cromosoma 6, la subunità p40 delle citochine IL-12 e IL-23 (IL12B), il recettore di IL-23 e SNF313, un gene implicato nell’ubiquitinilazione delle proteine. È stato dimostrato che i pazienti affetti da psoriasi hanno un aumentato numero di copie del cluster del gene della beta-defensina sul cromosoma 8. La beta-defensina 2 che è localizzata in questa regione è tra le proteine maggiormente up-regolate nella cute lesionale e ha proprietà simil-citochiniche, oltre ad una potente attività antimicrobica. Sebbene numerosi geni addizionali debbano ancora essere identificati, le varianti che sono state finora descritte supportano la base autoimmunitaria della psoriasi, indicando che questa patologia potrebbe essere mediata da cellule T che reagiscono contro antigeni del self nella tasca di legame di HLA-C, con il contributo della sottoclasse di cellule T recentemente descritte Th17, che sono mantenute dall’asse della citochina IL-23. Queste varianti genetiche insieme all’ambiente proinfiammatorio causato da un’esagerata risposta antimicrobica (beta-defensine) e dalla disregolazione delle cascate di segnale (ubiquinazione), suggeriscono il tipo di meccanismo con cui la psoriasi potrebbe avere inizio. Ulteriori approfondimenti della base genetica della psoriasi e dei meccanismi patogenetici sottostanti sono fondamentali per lo sviluppo di eventuali cure di questa patologia ancora enigmatica.

inizio pagina