![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2008 June;143(3):213-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Teledermatologia
Massone C., Wurm E. M. T., Soyer H. P.
Research Unit of Teledermatology and Research Unit of Dermatopathology Department of Dermatology Medical University of Graz, Graz, Austria
La dermatologia è forse la specialità più visiva in medicina, rendendola idealmente adatta alle moderne tecniche di telemedicina, come è stato dimostrato in un certo numero di recenti studi che hanno valutato la fattibilità e l’affidabilità della teledermatologia. Essa, in generale, ha evidenziato elevati livelli di concordanza con le visite classiche, sia per quanto riguarda la diagnosi che per la pianificazione gestionale. La teledermatologia è stata anche utilizzata per scopi diversi, quali il triage, i servizi di diagnostica e di gestione e per i consulti per i medici di base. Essa è stata utilizzata in molti modi: 1) condivisione dei dati raccolti in una struttura non specialistica con invio di immagini e dati anamnestici a servizi di dermatologia per avere pareri specialistici e per il triage; 2) facilitazione delle cliniche sul territorio gestite da infermieri o medici di base. Inoltre, negli ultimi anni si sono sviluppati nuovi settori della teledermatologia. La teledermoscopia è un’area promettente per lo screening del melanoma e per la diagnosi e gestione di lesioni cutanee pigmentate sospette. La fattibilità della teledermatologia mobile e della teledermoscopia mobile è stata recentemente testata e queste nuove possibilità hanno la potenzialità di divenire uno strumento facilmente applicabile per ognuno e possono aprire la porta a nuovi sistemi flessibili di triage per l’identificazione del cancro cutaneo in generale e del melanoma in particolare. Il miglioramento dei sistemi di immagini virtuali per la teledermatopatologia ha consentito di evitare le limitazioni imposte dalle fotografie convenzionali. Infine, le consultazioni via web nel settore della dermatologia sono uno strumento piuttosto nuovo che si è reso disponibile negli ultimi anni e i servizi teledermatologici tramite Internet offrono molte possibilità, quali l’educazione continua in medicina, la disponibilità di atlanti e di database online e specifiche applicazioni web adattate alla teledermatologia (ad es. www.telederm.org).