![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW UPDATE SULLA DERMATITE DA CONTATTO
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 December;142(6):673-7
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Allergeni cosmetici
Goossens A.
Contact Allergy Unit Department of Dermatology K.U. Leuven, Leuven, Belgium
Quest’articolo è una revisione sugli allergeni cosmetici, tra i quali i maggiori colpevoli sono rappresentati dalle fragranze e dai conservanti. Dal momento che il patch test cutaneo routinario prende in considerazione una miscela di fragranze, che sono solo una parte di tutte quelle a cui può essere sensibile un individuo, si sta raccomandando di eseguire un ulteriore test con una seconda miscela di fragranze (fraganze-mix II). Per quanto riguarda i conservanti, negli anni si sono avuti importanti cambiamenti circa la loro allergenicità e il loro spettro varia in modo considerevole da Paese a Paese. Sebbene l’uso della miscela di metil(cloro)isotiazolina sia stato raccomandato solo per i prodotti per il risciacquo, essa può essere ancora presente sul mercato nei prodotti che permangono sulla cute e le reazioni allergiche che provoca sembrano essere in aumento. In Europa, l’utilizzo della metildibromo glutaronitrile è stato vietato nei cosmetici a partire dal marzo 2007. Altri potenziali sensibilizzanti cosmetici (spesso sottovalutati) sono rappresentati dagli emulsionanti e/o dai componenti che servono da veicoli. Gli esempi sono: gli alchil-glucosidi, come il decyl-glucoside (che è anche un componente del fattore di protezione solare metilene bis-benzotriazolil tetrametilbutilfenolo); i copolimeri, quali il PVP/eicosene e il PVP/esadecano; l’etilexil-glicerina (nota anche come octoglicerina); il butilene-glicole e il pentilene-glicole, ampiamente utilizzati grazie alle loro proprietà solventi, umidificanti e antibatteriche. Circa le tinture per capelli, sono stati identificati altri potenziali allergeni diversi dalla p-fenilenediamina e la p-toluenediamina (che possono anche indurre reazioni di tipo immediato). I (met)acrilati stanno provocando reazioni quando utilizzati nelle preparazioni per unghie artificiali, sia nelle clienti che, soprattutto, nelle manicuriste. Infine, gli ingredienti naturali, quali gli estratti vegetali e i rimedi da erboristeria, sono diventati molto popolari negli ultimi anni, ma dovrebbero essere evitati nei soggetti sensibilizzati alle fragranze.