![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW PSORIASI: NOVITA'
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 October;142(5):513-8
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Le comorbidità nella psoriasi riflettono meccanismi distinti della malattia
Christophers E.
Department of Dermatology Schleswig-Holstein University Clinics, Kiel, Germany
Recentemente, studi epidemiologici hanno evidenziato che i pazienti affetti da psoriasi possono presentare disturbi associati più frequentemente rispetto all’atteso. Tali comorbidità comprendono l’artrite psoriasica, la forma psoriasica pustolosa, il morbo di Crohn e segni della sindrome metabolica che portano ad aterosclerosi e alla malattia coronarica. Sebbene questi disturbi rappresentino delle entità separate, sembra che essi seguano vie patogenetiche che si sovrappongono. La durata e la gravità giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’artrite psoriasica e della disfunzione metabolica. Entrambe queste comorbidità diventano clinicamente manifeste a distanza di anni dalla comparsa della psoriasi e vengono osservate più frequentemente nella psoriasi grave. La persistenza di un basso grado di infiammazione, con secrezione di citochine proinfiammatorie quali il TNF-α favorisce lo sviluppo di insulinoresistenza e di sindrome metabolica. Inoltre, le osservazioni relative agli aspetti biochimici ed immunologici puntano in direzione di un meccanismo infiammatorio su base immune che utilizza strumenti dell’armamentario difensivo innato dell’ospite.