Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 August;142(4) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 August;142(4):409-14

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  PEMPHIGUS 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 August;142(4):409-14

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Pemfigo e farmaci: la nostra esperienza

Brenner S., Goldberg I.

Department of Dermatology Tel Aviv Sourasky Medical Center Sackler Faculty of Medicine Tel Aviv University, Tel Aviv, Israel


PDF


Numerosi farmaci sono stati implicati nell’induzione e/o nell’esacerbazione del pemfigo. Tuttavia, molti casi restano misconosciuti. Tuttavia, il farmaco incriminato può essere identificato mediante la raccolta di un’anamnesi farmacologica accurata (inclusi analgesici, farmaci omeopatici, immunizzazioni e preparazioni oftalmiche). La sospensione degli agenti responsabili può migliorare la malattia e ridurre la necessità di terapia farmacologica. La diagnosi deve, inoltre, prendere in considerazione la natura multifattoriale della malattia, rappresentata dall’acronimo PEMPHIGUS: Pesticides (pesticidi), Malignancy (neoplasia maligna), Pharmaceuticals (farmaci), Hormones (ormoni), Infectious agents (infezioni) e Immunization (immunizzazione), Gastronomy (alimentazione), Ultraviolet radiation (raggi ultravioletti) e Stress. Un utile strumento per l’identificazione del farmaco incriminato nei pazienti con pemfigo è l’interferon gamma (IFNγ). La correlazione tra i risultati del test e il quadro clinico può condurre a una diagnosi corretta.

inizio pagina