![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 August;142(4):299-302
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Psoriasi e cardiopatia ischemica: uno studio caso-controllo
Cohen A. D. 1, 2, 3, Shapiro Y. 4, Davidovici B. 5, Meyerovitch J. 1, 6, 7, Vidavsky L. 1, Vardy D. 2, 3, Shalev A. R. 2, 3, Sikurel A. 2, 3, Dreiher J. 2, 3
1 Research and Health Planning Department, Health Planning and Policy Wing, Clalit Health Services, Beer-Sheva, Israel 2 Southern District, Clalit Health Services, Beer-Sheva, Israel 3 Siaal Research Center for Family Medicine and Primary Care Faculty of Health Sciences, Ben-Gurion University Beer-Sheva, Israel 4 Dermatology Department Rabin Medical Center, Tel Aviv, Israel 5 Dermatology Unit, Kaplan Medical Center, Rechovot, Israel 6 Diabetes Services, Schneider Children’s Medical Cente, Petah Tiqva, Israel 7 Institute for Endocrinology and Diabetes, National Center for Childhood, Sackler School of Medicin Tel Aviv University, Israel
Obiettivo. La psoriasi è stata associata alla sindrome metabolica, ma pochi studi hanno documentato questa associazione. Lo scopo di questo studio è stato quello di descrivere l’associazione tra psoriasi e cardiopatia ischemica.
Metodi. Utilizzando il database del Clalit Health Services (CHS), la principale organizzazione di provider sanitario, è stato eseguito uno studio caso-controllo. I casi sono stati definiti come pazienti con diagnosi di psoriasi. I controlli comprendevano soggetti arruolati nel CHS senza psoriasi. I pazienti con cardiopatia ischemica sono stati identificati utilizzando il registro delle patologie croniche del CHS. La proporzione di pazienti con cardiopatia ischemica tra i casi e i controlli è stata confrontata utilizzando il test del χ2. I modelli di regressione logistica sono stati utilizzati per l’analisi multivariata.
Risultati. Lo studio ha riguardato 16 851 pazienti con psoriasi (casi) e 74 987 soggetti senza psoriasi (controlli). La proporzione di cardiopatia ischemica, aggiustata per fascia di età, era significativamente superiore nei pazienti psioriasici rispetto al gruppo di controllo (OR 1,33, P < 0,05) ed era simile nei soggetti di sesso maschile e femminile (OR 1,35 e 1,32, rispettivamente). La proporzione della cardiopatia ischemica era significativamente aumentata nei pazienti con oltre 45 anni di età. Un modello di regressione logistica multivariata ha dimostrato che la psoriasi era indipendentemente associata con la cardiopatia ischemica (OR 1,33, P < 0,001).
Conclusioni. Il nostro studio conferma dati precedenti sull’esistenza di un’associazione tra la psoriasi e la cardiopatia ischemica. È necessario uno studio ulteriore per valutare il ruolo della prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica nei pazienti con psoriasi.