![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW UN AGGIORNAMENTO SULLE NEOPLASIE CUTANEE: IL MELANOMA NEL 2007
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2):197-206
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Biopsia del linfonodo sentinella nel melanoma: procedura terapeutica o test diagnostico?
Vemuri B. 1, Sabel M. S. 2
1 Department of General Surgery University of Michigan Hospital Ann Arbor, MI, USA 2 Division of Surgical Oncology University of Michigan Comprehensive Cancer Center Ann Arbor, MI
Sebbene la biopsia del linfonodo sentinella venga considerata il gold standard da parte di molti chirurghi oncologi e dermatologi, essa continua ad essere oggetto di discussione da parte di altri. I clinici, sia chirurghi che dermatologi, hanno utilizzato la stessa evidenza disponibile sia a favore che contro l’ipotesi del linfonodo sentinella e sul ruolo che la sua biopsia dovrebbe giocare nella gestione del melanoma cutaneo. Molto del disaccordo nasce da un diverso punto di vista della biopsia del linfonodo sentinella, se considerarla un intervento terapeutico per migliorare la sopravvivenza o se considerarla un test diagnostico per stratificare il rischio e selezionare i pazienti per una terapia ulteriore. Questo articolo riassumerà i dati disponibili, compresi quelli più recenti forniti da Multicenter Selective Lymphadenectomy Trial-I (MSLT-I), il primo studio prospettico randomizzato sulla biopsia del linfonodo sentinella nel melanoma.