Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2):161-70

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  UN AGGIORNAMENTO SULLE NEOPLASIE CUTANEE: IL MELANOMA NEL 2007 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2):161-70

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Terapia target molecolare per il melanoma

Houben R., Ortmann S., Schrama D., Bröcker E. B., Becker J. C.

Department of Dermatology, Venereology and Allergology Julius-Maximilians University, Würzburg, Germany


PDF


La crescente comprensione della patologia molecolare dei tumori maligni avrà un impatto sui futuri approcci terapeutici. L’intervento efficace, privo di tossicità, per un ampia gamma di neoplasie, compreso il melanoma, può potenzialmente derivare dai farmaci mirati nei confronti delle anormalità molecolari che provocano la progressione del tumore: 1) L’attivazione costitutiva della cascata legata alla traduzione del segnale Ras/MAPK- e PI3K/Akt; 2) la deregolazione epigenetica dell’espressione genica dovuta a mutazioni radicali della mutilazione del DNA e a modificazione dell’istone; e 3) la perdita della stabilità delle proteine sopprimenti il tumore sono eventi per i quali è stato dimostrato il coinvolgimento nella melanomagenesi. In questa review vengono presi in considerazione gli inibitori a basso peso molecolare che interferiscono con questi eventi deregolati, così come i risultati dei primi studi clinici relativi a queste sostanze.

inizio pagina