![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW UN AGGIORNAMENTO SULLE NEOPLASIE CUTANEE: IL MELANOMA NEL 2007
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2):149-60
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’esperienza clinica dei vaccini per il melanoma maligno
Block M. S. 1, Markovic S. N. 2
1 Department of Internal Medicine Mayo Clinic College of Medicine, Rochester, MN, USA 2 Division of Hematology Department of Internal Medicine Mayo Clinic College of Medicine, Rochester, MN, USA
Sono stati fatti molti sforzi per migliorare il trattamento sistemico del melanoma avanzato. Tuttavia, l’allungamento clinicamente significativo della sopravvivenza nei pazienti con melanoma metastatico resta deludente. Le comunicazioni aneddotiche relative a regressioni spontanee del carcinoma, così come a remissioni durature dopo terapie immunomodulanti (ad esempio interleuchina-2, alfa-interferone, anti-CTLA4) continuano a supportare lo sforzo e la speranza che una terapia immunomodulante efficace per il melanoma sia un obiettivo raggiungibile. In questo senso, un approccio è stato il tentativo di migliorare la distruzione immunitaria del melanoma tramite un’immunoterapia attiva mediante una vaccinazione diretta contro gli antigeni del melanoma. È stato impiegato un ampio spettro di strategie, dalle vaccinazioni con un singolo peptide a quelle con cellule dendritiche modificate; molti di questi vaccini sono stati testati negli studi clinici eseguiti su pazienti con melanoma. In questo lavoro vengono sintetizzati gli ampi studi clinici condotti sinora sulla terapia per il melanoma basata sui vaccini.