Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2):131-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  UN AGGIORNAMENTO SULLE NEOPLASIE CUTANEE: IL MELANOMA NEL 2007 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2):131-5

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Rischio di melanoma nel caso di nevi melanocitici congeniti

Krengel S.

Dermatological Practice, Lübeck, Germany


PDF


È un fatto assodato che il melanoma può derivare dai nevi melanocitici, sia di tipo acquisito che congenito. Tuttavia, la dimensione di questo rischio è ancora oggetto di controversie. La decisione di ricorrere ad una escissione profilattica, specie nei casi con nevi melanocitici congeniti di grandi dimensioni (congenital melanocytic nevi: CMN), dipende fondamentalmente dalla valutazione del rischio di comparsa di melanoma. In questo articolo vengono riassunti i dati presenti nella letteratura scientifica, per determinare l’esatto ruolo dei CMN quali precursori del melanoma. Anzitutto sono stati analizzati gli studi clinici che hanno avuto un follow-up sistematico dei pazienti con CMN. Si è dimostrato che gli studi, spesso con scarsa numerosità, che hanno evidenziato un’elevata incidenza di melanoma, presentavano probabilmente degli errori di selezione. Inoltre, il rischio di melanoma dipende strettamente dalla dimensione del CMN ed esso è maggiore per i nevi molto grandi, i cosiddetti nevi “garment”. In secondo luogo è stato valutato criticamente il significato degli studi istologici focalizzati sui resti dei nevi “congeniti” nei campioni bioptico di melanoma.

inizio pagina