![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW UN AGGIORNAMENTO SULLE NEOPLASIE CUTANEE: IL MELANOMA NEL 2007
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 April;142(2):71-82
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Meccanismi molecolari della tumoregenesi del melanoma: un aggiornamento
Gao L. 1, Zhao H. 2, Cornelius L. A. 1
1 Division of Dermatology Department of Internal Medicine, Washington University School of Medicine, St. Louis, MO, USA 2 Department of Pathology and Immunology, Washington University School of Medicine, St. Louis, MO, USA
La resistenza alla terapia e la tendenza a metastatizzare spiegano la pessima prognosi del melanoma cutaneo. Sebbene recenti scoperte nel settore della genetica, e studi epidemiologici e gnomici che hanno alimentato una qualche speranza di migliorare la comprensione della patogenesi del melanoma, restano senza risposta le domande relative all’eterogeneità molecolare sottostante alla genesi del melanoma. La comprensione di queste complessità si spera che sarà di aiuto per identificare gli aspetti essenziali della patogenesi del tumore e per capirne il comportamento clinico e la risposta alla terapia. Gli attuali progressi nelle tecnologie ad alta risoluzione per ampi tratti di genoma, così come l’analisi mutazionale gene-specifica, assieme a quella genetica e fenotipica e ai migliorati modelli animali, possono in ultima analisi aiutare a meglio definire gli eventi molecolari fondamentali che contribuiscono alla patogenesi della malattia e ad identificare gli obiettivi terapeutici più efficaci.