![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 February;142(1):25-8
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Allergia al metacrilato in un’estetista
Schulze I. S., Gruner M., Wollina U.
Department of Dermatology Hospital Dresden-Friedrichstadt Academic Teaching Hospital of the Technical University of Dresden, Dresden, Germany
Le allergie al metacrilato sono tra le più comuni tra gli odontoiatri/odontotecnici e tra le estetiste che si occupano di manicure. Le estetiste che non utilizzano unghie artificiali e che non forniscono questo servizio alle loro clienti solitamente non diventano un gruppo a rischio. Descriviamo il caso di un’estetista di 43 anni con eczema palpebrale correlato all’utilizzo di una maschera facciale. In questa paziente si era osservata una forte reazione positiva al patch test per EGDMA, HEMA e HPMA. Sospettiamo che la paziente si sia sensibilizzata ai monomeri metacrilici presenti nel materiale utilizzato temporaneamente per la ricostruzione e che sia stata nuovamente esposta ai residui acrilici durante la preparazione di una maschera facciale. Sebbene i metacrilati vengano comunemente utilizzati in cosmetica, la sensibilizzazione è piuttosto rara, tuttavia può essere responsabile di dermatiti allergiche da contatto in singole pazienti.