Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2006 August;141(4) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2006 August;141(4):317-23

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2006 August;141(4):317-23

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Manifestazioni cutanee indotte dall’idrossiurea: descrizione di 30 casi e revisione della letteratura

Aste N. 1, Fumo G. 1, Usala E. 2, Aste N. 1

1 Department of Dermatology, University of Cagliari, Cagliari, Italy 2 Division of Hematology, “Businco” Hospital Oncologic, Cagliari, Italy


PDF


Obiettivo. L’idrossiurea è un farmaco citostatico che viene usato in oncologia nella terapia della leucemia mieloide cronica, policitemia vera, trombocitosi essenziale, anemia falciforme, sindromi mieloproliferati. L’uso prolungato del farmaco può causare numerose manifestazioni cutanee quali: ulcere acrali, melanochia, melanosi diffusa, xerosi, alopecia, stomatiti, epiteliomi in sede fotoesposta, dermopatia da idrossiurea. Scopo dello studio è stato quello di verificare gli eventi avversi cutanei indotti dall’idrossiurea in un gruppo omogeneo di pazienti trattati con questo farmaco.
Metodi. L’indagine è stata condotta su 210 pazienti, 120 di sesso maschile e 90 di sesso femminile, di età compresa tra 25 e 80 anni in trattamento con idrossiurea per le seguenti patologie: trombocitosi essenziale (135 pazienti), leucemia mieloide cronica (33 pazienti), policitemia vera (22 pazienti), sindrome mieloproliferativa cronica (20 pazienti). Tutti i pazienti con manifestazioni cutanee sono stati sottoposti a esami ematochimici e strumentali in modo da escludere la coesistenza di altre patologie che potessero essere causa della dermatosi in oggetto.
Risultati. Su 210 pazienti esaminati, 30 (14,3%) presentavano le seguenti manifestazioni cutanee: melanichia, ulcere acrali, dermopatia, carcinomi cutanei multipli, melanosi diffusa. Queste manifestazioni erano presenti singolarmente o variamente accoppiate nello stesso paziente. In tutti i casi le manifestazioni cutanee erano comparse dopo l’inizio della terapia con idrossiurea ed il tempo medio di insorgenza dall’inizio del trattamento era di circa 4 anni.
Conclusioni. La comparsa di manifestazioni cutanee in corso di terapia con idrossiurea è una condizione relativamente frequente, ma sottostimata. La patogenesi è complessa in quanto legata ad una sommazione di fattori sicuramente riconducibili all’impiego a lungo termine del farmaco.

inizio pagina