![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2006 June;141(3):283-9
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia di Mohs oggi in Italia
Boggio P. 1, Gattoni M. 1, Borracina G. 1, Farinelli P. 1, Leigheb G. 1, Boldorini R. L. 2, Ramponi A. 2, Monga G. 2
1 Department of Dermatology Ospedale Maggiore della Carità School of Medicine and Surgery, A. Avogadro Eastern Piedmont University, Novara, Italy 2 Unit of Pathological Anatomy and Histology Ospedale Maggiore della Carità School of Medicine and Surgery, A. Avogadro Eastern Piedmont University, Novara, Italy
La chirurgia di Mohs è una tecnica chirurgica in grado di eradicare neoplasie maligne cutanee non metastatizzanti in fase di crescita estensiva locale. I principi su cui essa si basa sono: l’esame di tutto il perimetro dell’exeresi mediante sezioni orizzontali del pezzo asportato e la mappatura precisa del pezzo stesso. Vengono descritte in dettaglio le procedure adottate nell’esecuzione pratica con il supporto di alcuni casi esemplificativi e le sue possibili varianti tecniche (metodo di Tübingen e metodica “differita”). Vengono discussi le indicazioni e i limiti all’applicazione della chirurgia di Mohs con considerazioni sui campi di impiego anche al di fuori delle indicazioni classiche. Si considerano, infine, i possibili sviluppi dell’applicazione della metodica con una sempre più ampia richiesta di utilizzo a causa della diffusione di trattamenti non chirurgici per gli epiteliomi e, quindi, la necessità di aumentare in Italia il numero di centri che pratichino la chirurgia di Mohs.