![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2006 April;141(2):155-9
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Agenti emergenti nell’onicomicosi
Piraccini B. M., Iorizzo M., Rech G., Tosti A.
Department of Dermatology University of Bologna, Bologna, Italy
Le onimicosi rappresente la patologia ungueale più comune sono caratterizzate dall’invasione dell’unghia da parte di funghi. Nella maggior parte dei casi il trattamento dell’onicomicosi richiede una terapia antifungina sistemica, la cui durata può variare da 2 a diversi mesi.
Il tasso di guarigione varia dal 60% all’80% e le recidive non sono rare (possono riguardare sino al 20% dei pazienti). Sono auspicabili nuovi farmaci antifungini in grado di aumentare il tasso di guarigione e di diminuire quello delle recidive. Questo articolo rivede le onicomicosi e il loro trattamento, presentando inoltre i nuovi farmaci antifungini che sono attualmente in fase di studio o già disponibili.