![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2006 February;141(1):73-8
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Efficacia e sicurezza della terapia a lungo termine con infliximab nella psoriasi moderata-severa e nell’artrosi psoriasica.
Bianchi L., Giunta A., Papoutsaki M., Costanzo A., Chimenti S.
Department of Dermatology Tor Vergata University, Rome, Italy
Obiettivo. La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica cutanea geneticamente determinata che interessa circa il 2% della popolazione generale e può causare disagio fisico e potenziali consequenze psicologiche che interferiscono con la qualità di vita. I pazienti con psoriasi artropatica presentano una notevole compromissione della qualità di vita e una più lunga durata della malattia. Lo scopo dello studio è stato valutare l’efficacia della terapia a lungo termine con infliximab nellapsoriasi.
Metodi. È stata valutata l’efficacia e la sicurezza a lungo termine (102 settimane) della terapia con infliximab in 34 pazienti affetti da psoriasi volgare e in 34 pazienti affetti da psoriasi artropatica, tutti non rispondenti o con controindicazioni alle terapie convenzionali. Le infusioni, alla dose di 5 mg/kg, sono state effettuate al tempo 0, dopo 2 e dopo 6 settimane, seguite da infusioni di mantenimento ogni 8 settimane.
Risultati. Un miglioramento del Psoriasis Area and Severity Index (>75%) è stato osservato nell’85.3% dei pazienti affetti da psoriasi volgare alle settimana 6, nel 92.3% alla settimana 22, nel 62.5% alla settimana 46, nel 50% alla settimana 102.
Un miglioramento dell’Health Assessment Questionnaire Disability Index (>75%) è stato osservato nel 55.88% dei pazienti artropatici alla settimana 6, nel 92.3% alla settimana 22, nel 94.11% alla settimana 46, nel 77.7% alla settimana 102.
Un miglioramento della Pain Scale (>75%) è stato osservato nel 100% dei pazienti artropatici alla settimana 6, nel 92.3% alla settimana 22, nel 100% alla settimana 46, nel 100% alla settimana 102.
Conclusioni. Non sono stati osservati effetti collaterali gravi. L’infliximab si conferma quale terapia a lungo termine efficace e con minore incidenza di effetti collaterali rispetto alle terapie tradizionali.