![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2006 February;141(1):63-8
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Che fare quando il trattamento per l’acne fallisce?
Stefanaki I., Katsambas A. D.
Department of Dermatology University of Athens, Andreas Sygros Hospital, Athens, Greece
L’acne è una malattia molto comune, che colpisce entrambi i sessi dall’adolescenza sino alla quarta decade di vita. Questa condizione estremamente comune ha un impatto notevole sulla qualità di vita dei pazienti, con significativi aspetti fisici, psicologici ed economici. L’acne è provocata da un aumentata produzione di sebo, dalla corneificazione duttale, dalla colonizzazione batterica dei dotti pilosebacei e dall’infiammazione. I diversi trattamenti topici e sistemici hanno quale obiettivo di contrastare i diversi fattori eziologici e la terapia di mantenimento è necessaria per evitare le recidive. Nonostante una gestione appropriata e una buona compliance da parte del paziente, vi sono casi nei quali il trattamento fallisce.
Questo articolo offre una panoramica sulle linee guida di trattamento dell’acne e focalizza l’eziologia e la gestione dei casi con scarsa risposta al trattamento.